Muravera non dista troppo ne da Costa Rei, ne da Castiadas o Villasimius. La si raggiunge molto facilmente in macchina e visitarla è sempre una bella sorpresa. Non solo la sua via principale durante la bella stagione estiva si veste a festa e mette in mostra numerosi negozietti che vendono specialità gastronomiche, artigianato e souvenir, ma ad esplorare meglio la ricca Muravera, si potrà scoprire un romantico centro storico davvero da non perdere.
Visitarlo vi immergerà in un epoca antica, quando i quartieri erano piccoli, le strade strette fra loro, e in città ci si conosceva tutti. Potreste partire da San Nicola di Bari, che di norma da il benvenuto ai turisti. Come è facilmente comprensibile si tratta di una struttura a carattere religioso. Fu costruita nel XVI secolo ad oggi si presenta austera e forte. L’altare che cattura immediatamente l’interesse è datato 1767, e gli arredi sfarzosi sono tutti preziosi e antichi. Si racconta che il crocefisso sia stato donato da un cittadino muraverese, che rapito dai saraceni promise di donare alla chiesa una croce qualora fosse stato liberato. Pare proprio che rispettò la promessa.
Sarà quasi un percorso obbligato quello che vi porterà all’ex palazzo comunale. Dita pochi passi dalla bella chiesetta appena abbandonata e di recente è stato ristrutturato. Proseguite la vostra visita con una capatina al Portico Petretto, costruito alla fine dell’ottocento. Si tratta di un arco attraversabile e chiuso al suo interno, balconato, che metteva in comunicazione due case, l’una fronte all’altra.
Infine non perdete l’occasione di vistare la casa Zedda, con al suo interno una bellissima cisterna romana, un tempo usata per raccogliere e distribuire le acque piovane.