Forse non tutti lo sanno, ma chi decide di visitare la Sardegna durante la stagione estiva, a disposizione non avrà solo un mare spettacolare e delle spiaggette tutte da scoprire, ma si potrà dedicare anche alla ricerca delle sagre e delle feste religiose che più fanno al caso proprio. Se ne festeggiano tantissime d’estate.
Quella che oggi vi segnaliamo è la festività di San Giovanni Battista, che si consce non solamente in Sardegna, ma in tutta l’Italia.
Sull’isola si festeggia praticamente ovunque, dunque qualunque sia la vostra meta turistica, non dovrete far altro che informarvi presso il primo centro turistico che vi capita a tiro, sul dove il San Giovanni Battista verrà festeggiato.
I festeggiamenti possono durare anche dei giorni, ma il clou della festa si svolge tra il 23 ed il 24 di giugno, il giorno del solstizio d’estate. Durante i festeggiamenti anticamente si raccoglievano erbe magiche e curative, si accedevano fuochi, si praticava il rito del comparatico e si raccoglievano le acque.
Tutto era magico la notte precedente San Giovanni, perché secondo la tradizione il sole e la luna proprio in quella mistica giornata si univano. Ancora oggi per festeggiare San Giovanni si accendono dei fuochi e si organizzano delle suggestive passeggiate notturne per la raccolta di erbe magiche o per la raccolta di acque sorgive.
Insomma un’occasione da non perdere per conoscere più da vicino le tradizioni isolane ed ammirare l’isola all’imbrunire o illuminata dalla meravigliosa luna, che in Sardegna pare più vicina agli abitanti.