Quella dei Candelieri è una festa religiosa davvero suggestiva, la cui versione più famosa e frequentata si svolge a Sassari, il 14 di Agosto. I turisti, che ogni anno sono sempre più numerosi, per assicurarsi un posto in prima fila, prenotano la propria vacanza molto in anticipo, perché chi ha partecipato una volta ai Candelieri, ne rimane tanto affascinato da voler ripetere l’esperiennza. Inoltre il periodo durante il quale si svolge la festa a carattere religioso è uno dei più amati dai turisti, quindi di norma si unisce l’utile al dilettevole.
Protagonisti della festa sono 9 pesanti ceri lignei che vengono portati da coraggiosissimi partecipanti, che li trasporteranno dalla piazza Castello fino alla bella Chiesa di Santa Maria. E’ proprio qui che verranno deposti e li si benedirà.
Basta intravedere la festa per comprendere che le suo origini sono particolarmente antiche e pare che motivo centrale della festa sia un patto che i Sassaresi hanno fatto con la Madonna. Interpellata dalla popolazione, lei salvò la città dalla peste e la popolazione ancora oggi la ringrazia. Sembra che si festeggi fin dal 1580, ma l’origine delle celebrazioni potrebbe essere anche più antica.
Particolare attenzione va rivolta a chi trasporta i ceri, tutti decorati, scintillanti, colorati, che somigliano molto da vicino a bellissime opere d’arte. Sono portati dai rappresentanti degli antichi gremi, che nel XVI secolo era ordine religioso corporativo di importanza notevole. Oggi l’associazione si occupa quasi esclusivamente di organizzare la festa, e ancora i suoi rappresentanti, il viandanti, i picapietre, i muratori, i massai, gli ortolani, i sarti, i falegnami, i calzolai e i contadini, portano un fardello notevole, muovendosi con una grazia tutta da ammirare. Un’antica celebrazione per un altrettanto antica ed affascinante regione: la Sardegna.