Si tratta di un fiore dal profumo indimenticabile, a cui spesso si lega il ricordo di lunghe vacanze sarde, trascorse al mare con la famiglia e con i figli. Se avete passeggiato almeno una volta in riva al bel mare della costa sud orientale, è impossibile non ne abbiate mai visto uno. Localmente è detto Lillu de mari, o lizy de mari, ma il suo nome ufficiale è Pancratium maritimum.

E’ un fiore immacolato, che fiorisce sulle spiagge sarde fra giugno e settembre, quasi voglia dare il benvenuto al visitatore, e il suo profumo delicatissimo ben si mescola a quello di salsedine e di vacanza.

Erroneamente viene chiamato giglio; in realtà a parte un’approssimativa somiglianza, il Pancratium maritimum appartiene a tutt’altra famiglia.

A causa della sua bellezza e della facilità con la quale fiore e bulbo potevano essere estratti, per lungo tempo il Pancratium ha rischiato di scomparire dalle rive del sud Sardegna. E’ stato grazie ad alcune ordinanze comunali che ne vietavano la raccolta, che il giglio di mare è tornato a dare bella mostra di se sulle spiagge del litorale, caratterizzandole ancora una volta, con la sua semplicità ed il suo profumo.

E’ presente anche sulle spiagge del Salento e delle Marche, a pochi passi dal mare, sul quale si affaccia morbido ed elegante.

Devi essere connesso per inviare un commento.
Menu