Principale città della Sardegna, affiancata dalla sorella Sassari, Cagliari è un centro antico che si mostra generosa fin dal primo attracco in porto del turista. Stupisce fin da subito per i profumi, per il sole, per il mare, ma specialmente per il colore e per il fascino di una città che si abbarbica su di una piccola collina calcarea.
Manco a dirlo la sua storia è antica, profonda e suggestiva e gli ospiti di Cagliari potranno seguire percorsi non solo culturali, artistici e storici, ma anche gastronomici, del divertimento e naturalistici.
Il percorso storico culturale e gastronomico si legano in un profumato intreccio; se ne rende ben conto il visitatore che parte alla scoperta del centro storico di Karalis, visitando il suo quartiere principale, il Castello, un tempo sede amministrativa e politica dal quale leggi e dettami si irradiavano per tutta la periferia campidanese. Oggi lo si può visitare a piedi e si presenta come un intricato dedalo di piccole viuzze strette, in ombra, misteriose antiche, che pare conducano tutte alla suggestiva ed imperdibile Cattedrale, sublime, con la facciata di pallido marmo che saluta i suoi visitatori.
E’ proprio durante la vostra visita a queste meravigliose stradine che potrete percepire quel classico profumo di mare e di buona cucina. A pranzo e a cena i localini presenti nel centro storico si risvegliano, apparecchiano e invitano i visitatori all’ingresso. Al loro interno si potrà gustare del buon vino e degli ottimi piatti di pesce e terra a ottimi prezzi.
La vostra passeggiata proseguirà naturalmente fino al Bastione di San Remy, fin oltre al quartiere di Stampace e di Villanova e finalmente potrete dir d’aver assaggiato la gustosa Cagliari.
Ovviamente da visitare c’è ben altro: il Lazzaretto, oggi bellissimo centro museale, il Castello di San Michele con vista miracolosa, ma anche il Poetto, l’indimenticata spiaggia cagliaritana e la Sella del Diavolo con i suoi panorami mozzafiato e le sue leggende suggestive.