Quando si parte alla volta di Costa Rei, ci si immagina un bel paesello marinaresco, tutto divertimento, movida e relax. Si sa per certo che non mancheranno le belle coste, e che la vacanza sarà tutta incentrata verso meravigliose spiagge.

Quel che non si sa è che Costa Rei è anche tradizione sarda, gastronomia, folklore ma soprattutto artigianato, e quello sardo è capace di stregare ed affascinare qualsiasi turista. D’altronde se si sceglie il periodo giusto per visitare Costa Rei, si entrerà in un turbinio di feste, sagre, sfilate e folklore che darà una panoramica più che approfondita della cultura isolana.

L’artigianato nello specifico si appunta nel cuore dei turisti: è una buona alchimia fra antico e moderno, e le rivisitazioni dei bravi artigiani isolani non fanno altro che renderlo più attuale e più apprezzato.

E’ la ceramica sarda in special modo a lasciare sorpresi, vuoi per le forme, vuoi per i materiali, vuoi per le tecniche di cottura e vuoi soprattutto per i decori, i disegni ed i colori particolarmente allegri. Simbolismi antichi si mescolano con motivi moderni e portare a casa una ceramica sarda significa portar con se un briciolo particolarmente affascinante di cultura isolana e di tradizione locale.

Spesso pezzi unici, creati a mano e firmati dagli artigiani locali, la caccia alla ceramica di norma si apre all’imbrunire o dopo cena, quando il turista sfamato dalla buona cucina locale passeggia lungo le vie della bella Costa Rei. Ovviamente se le ceramiche stupiscono tutti, molti si lasciano ammaliare dai bellissimi tappeti, dai preziosi gioielli, dai suggestivi coltelli interamente lavorati a mano, dai cestini e dai pani e dai dolciumi che sembrano a prima occhiata, meravigliose sculture di semola e acqua.

Impossibile abbandonare l’isola senza aver acquistato almeno un prezioso souvenir che racconti della fierezza e della bellezza isolana.

Devi essere connesso per inviare un commento.
Menu