La Sardegna si trova al centro del Mediterraneo, tra la Corsica e le isole tunisine.Con i suoi 24.090 kmq, incluse le isole minori, è la seconda isola italiana per superficie dopo la Sicilia. | |
Mare, montagna, boschi, deserti, paludi e altipiani. Il paesaggio in Sardegna cambia nello spazio di pochi km, con esemplari di una flora e di una fauna rarissimi e spesso estinti nell’intera Europa. Tanti mondi in un’isola. E’ una delle terre meno popolate d’Europa. La bassa densità di popolazione ha determinato, nel tempo, la conservazione di vaste superfici disabitate. E’ facile, infatti, trovare ancora oggi luoghi nei quali l’uomo sia assente o rara comparsa. |
![]() |
![]() |
Venire in Sardegna significa scoprire una terra antica, ricca di segni lasciati da una lunga storia pervasa di avvenimenti, dominazioni e delle influenze più varie. Il ricchissimo patrimonio artistico ed archeologico abbraccia un arco di tempo molto ampio: dal preistorico al punico-romano, al paleocristiano, al romanico, fino al gotico spagnolo. |
Le coste della Sardegna, con uno sviluppo di circa 1850 km, sono prevalentemente alte e rocciose; presentano tuttavia un’enorme varietà di aspetti, con piccoli golfi, calette, promontori rocciosi, spiagge e insenature. Costa Rei rappresenta uno dei tratti più suggestivi e affascinanti del litorale sardo. |
![]() |